Paolo De Lazzaro
Sono un avvocato, iscritto all’albo degli avvocati di Roma, esperto in appalti pubblici, diritto delle tecnologie e innovazione digitale in generale, con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo di strategie e soluzioni tecnologiche conformi alla normativa italiana ed europea. Ho sempre prestato la mia attività per società attive nell’innovazione tecnologica, nelle quali la mia formazione mista, non solo legale ma anche umanistica (laurea in lettere antiche prima e in legge successivamente) mi ha permesso di lavorare a stretto contatto con ingegneri ed informatici. Dal 2024 ho iniziato la libera professione affiancando le attività di contenzioso civile e amministrativo a quelle di consulenza alle imprese, in particolare su:
- Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei contratti pubblici)
- Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e normativa regolatoria su digitalizzazione
- Lgs. 4 settembre 2024, n. 134 (NIS2)
- Lgs. 30 giugno 2003, n.196 (Codice Privacy)
Esperienze professionali
Dicembre 2018 – Agosto 2024 : Consip S.p.A. – Ho lavorato nella unità organizzativa che si occupava della standardizzazione dei documenti di gara e la definizione delle procedure interne finalizzate alla pubblicazione della documentazione delle procedure di gara bandite nell’ambito del progetto di razionalizzazione della spesa della P.A. In particolare ho svolto le seguenti attività:
- Redazione di standard per l’acquisizione di beni e di servizi mediante procedure aperte e negoziate sopra la soglia comunitaria (Disciplinare, allegati e Contratto);
- Redazione di standard per bandi istitutivi per sistemi dinamici di acquisizione;
- Redazione di standard per bandi di abilitazione per il MEPA;
- Redazione di standard per l’acquisizione di beni e servizi mediante affidamenti diretti e procedure negoziate sotto la soglia comunitaria per gli acquisti interni di Consip S.p.A.;
- Redazione delle regole del sistema di e-procurement;
- Redazione di pareri destinati all’avvocatura dello stato per definire le best practice operative nella redazione della documentazione di gara;
- Supporto legale alla definizione delle strategie di definizione delle convenzioni Consip per l’acquisizione di beni e servizi di are ICT, con particolare attenzione ai profili di tutela della concorrenza e del mercato di riferimento;
- Supporto al contenzioso in materia di digitalizzazione e procedure effettuate sul MEPA;
- Supporto legale e a commissioni di gara per l’aggiudicazione di procedure sopra e sotto la soglia comunitaria;
- Supporto al DPO nel curare la compliance della documentazione di gara alla normativa in materia di protezione dei dati personali
- Redazione della newsletter interna di aggiornamento giurisprudenziale.
Maggio 2002 – Dicembre 2018 : Consip S.p.A. – Ho lavorato nella unità organizzativa che si occupava delle attività di e-procurement svolgendo attività di supporto legale alle attività di gestione ordinaria (reclami e malfunzionamenti) e straordinaria (sviluppo di nuove funzioni) del portale di e-procurement sul quale le amministrazioni e le imprese svolgono gare telematiche oppure procedure selettive digitalizzate mediante lo SDAPA e il MEPA. In particolare ho svolto le seguenti attività:
- Raccolta e formalizzazione dei requisiti utente per lo sviluppo di strumenti telematici per l’aggiudicazione di contratti pubblici nel portale di e-procurement;
- Redazione delle regole del sistema di e-procurement;
- Supporto alle attività del DPO;
- Formazione in qualità di esperto ad eventi nazionali presso P.A. locali.
Settembre 1998 – Maggio 2002 : Ho lavorato in varie forme contrattuali come consulente informatico presso diverse start-up internet, svolgendo mansioni differenti legate alla progettazione e gestione di siti web. In particolare ho prestato la mia attività presso:
- FormezPA dove ho lavorato alla gestione dei siti del gruppo
- Kataweb S.p.A. dove ho lavorato nella redazione del sito del quotidiano La Repubblica
- CDItaly S.p.A. dove ho lavorato nella redazione dei siti R.A.I.
Formazione accademica
- Laurea in giurisprudenza presso l’università degli studi di Roma La Sapienza con voto 105/110 e tesi in diritto commerciale (relatore Prof. Carlo Angelici) in tema di riduzione del capitale per perdite nelle s.r.l.;
- Laurea in Lettere e filosofia presso l’università degli studi di Roma La Sapienza con voto 110/110 e lode e tesi in paleografia (relatore Prof. Armando Petrucci) in tema di nascita del libro a stampa.
Da queste esperienze accademiche, oltre alla passione per lo studio e alla curiosità (che però ho sempre avuto), mi è rimasta in particolare l’esperienza del ruolo che le persone hanno nel produrre cambiamenti nelle altre persone. Sia il Prof. Petrucci che il Prof. Angelici sono stati non solo grandi insegnanti della loro materia, ma anche persone in grado di aprire davanti ai miei occhi nuovi spazi mentali dentro ai quale tuffarmi. Questo è il principale bagaglio che la formazione accademica mi ha fornito per prepararmi a lavorare nel contesto dell’innovazione tecnologica, un contesto in cui la visione che le persone possono sprigionare è più importante di ogni altro fattore.