Benvenuto nello studio legale digitale delazzaro-legalnext che ti assiste in tutti i momenti in cui la tecnologia ha bisogno della legge oppure in cui la legge ha bisogno della tecnologia. La tecnologia è il motore del cambiamento  che rompe le regole e la legge è spesso il regno delle regole che cercano di frenare il cambiamento. Non qui. Qui la consulenza legale è in grado di accompagnare il cambiamento impresso dalla tecnologia.

Per molti anni ho lavorato in Consip S.p.A., la società del Ministero dell’Economia che, applicando gli strumenti della digitalizzazione alle procedure di appalto pubblico, ha innovato il settore degli acquisti dello stato, e da qui nasce la mia esperienza in tema di contratti pubblici. In particolare mi occupo di affidamenti diretti e di procedure negoziate di valore inferiore alla soglia comunitaria, supportando le amministrazione nella redazione della documentazione di gara, e le imprese nella preparazione dell’offerta e della documentazione di supporto.

Quando un avvocato decide di accettare la sfida della tecnologia e di non chiudere gli occhi di fronte a numeri e formule è inevitabile che presto o tardi incroci il mondo della sicurezza dei dati, e questo è quello che mi è successo con l’entrata in vigore della direttiva NIS prima e della direttiva NIS2. In questo ambito mi occupo di supportare le imprese e le amministrazioni nella definizione dei processi da implementare per rispondere agli obblighi della normativa, collaborando con un team di ingegneri specializzati che distribuiscono un software che automatizza mote delle attività necessarie.

Il diritto insegna che la forma può essere sostanza e allora la forma di uno studio di questo tipo non poteva che essere completamente digitale per cui non troverete un indirizzo fisico perché l’indirizzo è questo. Potremo incontrarci su teams oppure ovunque sul territorio italiano. Questo è il bello dello studio digitale.

Potete contattarmi in qualsiasi momento: